-
Nessun impiego per il soggetto danneggiato: possibile comunque il ristoro per il danno da perdita della capacità lavorativa specifica
La liquidazione deve prendere quale base reddituale di riferimento quella corrispondente all’attività lavorativa che il soggetto danneggiato avrebbe presumibilmente esercitato in futuro, tenuto conto della sua posizione economica e sociale, del tipo di studi intrapresi e degli esiti raggiunti
-
Sentenza ‘sostitutiva’ del contratto definitivo: necessaria l’individuazione corretta del bene
Fondamentale, secondo i giudici, fare riferimento a confini e ai dati catastali come risultanti dall’accordo preliminare
-
Patrimonio indisponibile dello Stato: stop all’ipotesi della usucapione
Solo a decorrere dalla data di sdemanializzazione, precisano i giudici, è configurabile l’esercizio di possesso utile ad usucapionem
-
False dichiarazioni a danno azienda possono portare alla chiusura del rapporto di lavoro
Fondamentale però il peso specifico delle dichiarazioni. Decisivo il riferimento alla gravità della condotta del lavoratore, soprattutto tenendo conto della grave lesione dell’elemento fiduciario connessa alla falsa imputazione alla struttura di comportamenti violativi delle regole dell’emergenza sanitaria con la creazione di assembramenti e col mancato rispetto dei protocolli
-
Ruzzolone provocato da una buca però avvistabile: niente risarcimento
Per i giudici la situazione è chiara: il capitombolo è stato sì provocato da una buca presente sul manto stradale, ma quella buca era facilmente evitabile, secondo i giudici, se l’uomo fosse stato più accorto
-
Prove del rapporto contrattuale: necessario valutare anche le cambiali
In sostanza, né la prova testimoniale né quella documentale hanno consentito di affermare che un contratto si era effettivamente concluso ed in che termini