Notizie del giorno
-
Civile e processo
Notificazioni
Sul concorso di colpa del mittente nell'invio tramite raccomandata dell'assegno
L'invio di un assegno bancario tramite raccomandata e la sua successiva sottrazione e incasso da parte di un individuo non autorizzato rappresentano un'azione che può portare al riconoscimento della responsabilità condivisa del mittente nella causazione del danno. Questa azione si affianca all'eventuale negligenza dell'istituto di credito nel verificare l'autenticità del presentatore, contribuendo entrambe al manifestarsi dell'evento dannoso
-
Lavoro
Licenziamento
Il lavoratore può comunicare la malattia via fax se previsto dal regolamento aziendale
La Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un'azienda contro il reinserimento del dipendente che aveva notificato la sua assenza per malattia da un paese straniero tramite fax, un metodo non convenzionale ma accettato dal regolamento interno dell'azienda
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Niente riduzione del prezzo per gli acquirenti dell’automobile in caso di strano rumore durante la frenata.
Perché possa essere considerato un difetto redibitorio ai sensi dell'art. 1490, primo comma, del codice civile, è necessario valutare la capacità del difetto di rendere l'oggetto inadatto all'uso previsto o di diminuirne significativamente il valore. Pertanto, se il difetto non compromette l'idoneità dell'oggetto all'uso per cui è stato acquistato o non ne influisce in modo significativo sul valore, l'azione di riduzione del prezzo secondo l'art. 1492, primo comma, del codice civile non può essere esercitata
-
Lavoro
Opinioni
Appalto ‘aggiustato’, secondo il dipendente, che salva il posto di lavoro
Per i giudici è indiscutibile il diritto del dipendente a riottenere il proprio posto di lavoro, poiché l’accusa da lui formulata nei confronti del datore di lavoro in merito all’assegnazione degli appalti è da ritenere una mera opinione personale, senza alcun contenuto denigratorio o offensivo. Impossibile, quindi, parlare di grave insubordinazione
-
Responsabilità civile e assicurazioni
TSO
I familiari temono possa tentare il suicidio: legittima la sottoposizione a trattamento sanitario obbligatorio
Il paziente si presentava molto aggressivo e gli veniva consigliato di trattenersi in ospedale in osservazione, ma poiché negava il suo consenso alla volontaria permanenza in ospedale, il medico di turno convocava lo psichiatra che, visitatolo, riteneva opportuno fosse trattenuto in ospedale anche contro la sua volontà
-
Obbligazioni e contratti
Pubblicità
Riduzioni di prezzo dei prodotti: necessario fare chiarezza sui numeri
Stop alle pubblicità ingannevoli. Una riduzione di prezzo, annunciata da un professionista sotto forma di una percentuale o di una dicitura pubblicitaria diretta a sottolineare il carattere vantaggioso di un'offerta di prezzo, deve essere determinata sulla base del prezzo più basso applicato dal professionista nel corso di un periodo non inferiore a trenta giorni prima dell'applicazione della riduzione di prezzo. In tal modo si impedisce ai professionisti di indurre in errore il consumatore aumentando il prezzo praticato prima di annunciare una riduzione di prezzo ed esponendo così false riduzioni di prezzo