Notizie del giorno
-
Civile e processo
Paternità
Per l’accertamento della paternità è sufficiente eseguire il test di fratellanza
Per stabilire la paternità, non è obbligatorio eseguire direttamente un test genetico sul DNA del presunto padre, ma è sufficiente il test di fratellanza.
-
Civile e processo
Diritti dei minori
Alla nonna in conflitto con il figlio e la nuora può essere negato il diritto ad avere rapporti coi nipoti.
Le obiezioni presentate dall’anziana donna sono state respinte. A inchiodarla le testimonianze dei nipoti e il suo atteggiamento poco collaborativo.
-
Lavoro
Licenziamento
Azienda con meno di quindici dipendenti: lavoratore reintegrato se il licenziamento è arrivato senza una preventiva contestazione
L’avere proceduto l’azienda ad irrogare il recesso, pur in assenza di una coerente e specifica fattispecie accusatoria e al di fuori delle regole procedimentali previste per legge, priva il lavoratore di strumenti di difesa essenziali.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Meccanico colpevole se il veicolo in riparazione riporta danni alla carrozzeria
Responsabile il titolare dell’autofficina per i danni causati al veicolo nel tempo in cui esso era depositato presso la struttura per problematiche meccaniche non correlate ai danni in seguito emersi
-
Obbligazioni e contratti
Conto corrente
Confermata la multa per Poste Italiane per una pratica commerciale scorretta
Ai consumatori sono state fornite informazioni incomplete riguardo al prodotto. Omesso anche di dare ai consumatori, anche successivamente alla diffusione dei messaggi, le informazioni necessarie per monitorare il soddisfacimento delle condizioni previste per ottenere il tasso di remunerazione del 4%
-
Civile e processo
Pignoramento presso terzi
Cosa succede in caso di pignoramento presso più terzi simultaneamente?
Il pignoramento di crediti eseguito contemporaneamente su più terzi costituisce una serie di pignoramenti separati ma coordinati, con effetti indipendenti. Ogni terzo pignorato deve custodire le somme dovute al debitore fino all'importo prescritto aumentato della metà. Inoltre, il giudice dell'esecuzione, su richiesta del debitore, potrebbe adottare misure secondo l'articolo 546, secondo comma, del codice di procedura civile.