Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Nullità del contratto
Cosa succede se la banca non consegna il contratto al cliente?
La Corte di cassazione ha esaminato la questione relativa alla nullità di un contratto derivante dal mancato rilascio al cliente del documento contenente le clausole relative al rapporto di conto corrente
-
Lavoro
Contratto di lavoro
Contratto ambiguo? Giornalista Rai ottiene il risarcimento completo pur essendo a partita Iva
Nei casi in cui i contratti di lavoro autonomo mascherano un rapporto di lavoro subordinato, si prevede un risarcimento completo anziché una mera indennità, a partire dalla data di messa in mora
-
Lavoro
False dichiarazioni
L'operaio forestale non rischia il posto per aver rilasciato false dichiarazioni
Il provvedimento adottato dall'agenzia regionale datrice di lavoro viene catalogato come licenziamento anziché come decadenza. Questa distinzione ha portato i giudici a rilevare un difetto di legittimità formale della sanzione dovuto alla violazione del termine di centoventi giorni stabilito dalla legge per completare la procedura disciplinare
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità del gestore
Responsabilità in pista: la s.c. esclude il gestore di un circuito da motocross dal risarcimento
Con l'ordinanza n. 17942 del 28 giugno 2024, la Corte di cassazione ha deciso che il gestore di un circuito da motocross non è responsabile per un incidente occorso a un utente, poiché non c'era un pericolo insolito sulla pista
-
Obbligazioni e contratti
Vincolo sportivo
L’impatto della proroga del vincolo sportivo fino al 2025
Il decreto-legge 89 del 2024, pubblicato il 29 giugno 2024 sulla Gazzetta Ufficiale n. 151, ha esteso il periodo di validità del vincolo sportivo per i contratti esistenti fino al 30 giugno 2025
-
Civile e processo
Immigrazione
Espulso lo straniero ritenuto pericoloso, pur se affidatario con moglie separata e figlia
Respinta l’istanza avanzata da un cittadino albanese e mirata a mettere in discussione il provvedimento prefettizio. Per i giudici di Cassazione non vi sono dubbi: per mettere in dubbio l’espulsione è necessaria la convivenza col familiare italiano