Notizie del giorno
-
Lavoro
Licenziamento
La ditta non può licenziare il lavoratore sulla base dei passaggi telepass dell’auto aziendale
Il telepass installato sull’auto aziendale rientra tra gli strumenti di controllo a distanza del lavoratore e quindi è soggetto a tutti gli obblighi prescritti dalla legge a tutela del lavoratore
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di locazione
Il locatore può rifiutare il rinnovo del contratto di locazione se l’immobile è pignorato?
La controversia analizzata della Corte di cassazione riguarda un contratto di locazione in cui il bene locato è oggetto di una procedura esecutiva
-
Civile e processo
Salta code
Sanità: cosa prevede il c.d. salta code approvato dal Governo?
Il Consiglio dei Ministri n. 84 del 4 giugno ha dato il via libera ad un decreto legge e ad un disegno di legge che mirano all’abbattimento delle liste d’attesa nella sanità pubblica
-
Civile e processo
Responsabilità dell'avvocato
Sanzionato l’avvocato che non restituisce i documenti al cliente
In caso di omessa restituzione di documenti al cliente, si configura in capo all’avvocato un illecito disciplinare sanzionabile dal CNF
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Guard-rail
Incidente stradale: il caso del guard-rail mancante
In seguito alla morte di un congiunto in un sinistro stradale, i familiari ricorrono in giudizio avverso Anas s.p.a. per il risarcimento dei danni
-
Civile e processo
PMA
PMA: consenso irrevocabile e separazione delle coppie
La legge n. 40/2004 stabilisce che una volta fecondato l'embrione, il consenso alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) diventa irrevocabile. Tuttavia, ci sono situazioni in cui una coppia si separa prima che l'embrione venga impiantato e l'uomo rifiuta di diventare padre contro la propria volontà