Notizie del giorno
-
Lavoro
INPS
L’INPS sulle prestazioni economiche relative a malattia, maternità/paternità e tubercolosi per l'anno 2024
Recentemente, l'INPS ha diffuso una circolare (n. 61 del 6 maggio 2024) che stabilisce gli importi per le prestazioni economiche relative a malattia, maternità/paternità e tubercolosi per l'anno 2024. Inoltre, sono stati fissati salari medi e retribuzioni convenzionali
-
Lavoro
Licenziamento
Illegittimo il licenziamento per possesso di droga in auto
Il possesso di droga danneggia in modo definitivo l'immagine del datore di lavoro o il proseguimento dell'attività lavorativa?
-
Lavoro
Caregivers
Opzione Donna: nuove istruzioni dall’INPS
La Circolare 3 maggio 2024 n. 59 dell’INPS contiene le istruzioni in merito alle modifiche introdotte a Opzione Donna dalla Legge di Bilancio per il 2024
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento del danno
Cade in bici a causa di una buca non visibile: la Provincia risarcisce i danni
Inutile per l’ente ipotizzare un concorso di colpa del ciclista: la buca non era visibile e quindi nessuna imprudenza può essere rimproverata all’uomo che nella caduta ha subito la rottura del gomito
-
Civile e processo
Maltrattamenti
Picchia la moglie: anche un solo episodio di percosse basta per addebitare all’uomo la separazione
Respinte le obiezioni difensive mirate a ridimensionare la condotta violenta dell’uomo, accertata tra primo e secondo grado. Per i magistrati non ci sono dubbi: la violenza posta in essere dal marito nei confronti della oramai ex moglie ha provocato l’interruzione del rapporto coniugale
-
Lavoro
Bonus mamme
Esonero contributivo madri lavoratrici: come accedere e fornire le informazioni sui figli
L'INPS ha reso operativo l'esonero per le madri lavoratrici dipendenti come previsto dalla Legge di Bilancio 2024. Questo sgravio contributivo si applica a coloro che lavorano a tempo indeterminato e che sono madri di tre o più figli, con la possibilità di ricevere l'abbattimento dei contributi previdenziali fino a un massimo di 3.000 euro all'anno. Il beneficio dura fino al 18° anno del figlio più piccolo