Notizie del giorno
-
Civile e processo
Separazione giudiziale
A chi addebitare la separazione dei coniugi se criticità e disaccordi erano esistenti già durante il matrimonio?
In tema di separazione giudiziale dei coniugi, l’addebito non è escluso dall’esistenza di criticità e disaccordi esistenti già prima del matrimonio e perdurati per tutta la convivenza, sfociando addirittura in episodi di violenza
-
Obbligazioni e contratti
Euribor
Sono valide le clausole del contratto di mutuo riferite all’Euribor?
Il c.d. Euribor è il tasso di riferimento per i mercati finanziari che viene calcolato giornalmente sulla base del tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in Euro tra le principali banche europee
-
Obbligazioni e contratti
Edilizia residenziale pubblica
Come si determina il prezzo degli alloggi costruiti in regime di edilizia residenziale pubblica?
In una causa relativa all'esecuzione di un contratto preliminare di compravendita di un alloggio costruito in virtù di convenzione con il Comune, la Corte di cassazione ha avuto modo di pronunciarsi sulla nullità della clausola di determinazione del prezzo
-
Civile e processo
Permesso di soggiorno
Permesso di soggiorno scaduto: espulso lo straniero neopapà
Inutile il ricorso in Cassazione a fronte della pericolosità dello straniero, che ha scontato una condanna a quasi nove anni di reclusione. Per i giudici è secondario il riferimento alla relazione familiare dell’uomo con il figlioletto
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Disabilità
UE: approvata la Tessera europea di disabilità e la Carta europea di parcheggio per persone con disabilità
Il Parlamento UE ha dato il via libera alla tessera europea di disabilità e alla carta europea di parcheggio per le persone con disabilità. Questa nuova direttiva, approvata con una grande maggioranza di voti favorevoli, mira a garantire che le persone con disabilità ricevano condizioni preferenziali, come tasse d'ingresso ridotte o nulle, accesso prioritario e parcheggi riservati
-
Lavoro
Riders
Il Parlamento UE adotta la direttiva sul lavoro delle piattaforme per i Riders
I deputati europei hanno approvato nuove regole per migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti delle piattaforme digitali. La norma, sostenuta da un ampio margine di votazione (554 a favore, 56 contrari e 24 astenuti), mira a garantire ai lavoratori delle piattaforme una corretta classificazione del loro lavoro e a contrastare il falso lavoro autonomo