Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Assicurazione
Se il beneficiario scopre l’esistenza di una polizza vita a distanza di anni dal decesso, il suo diritto è prescritto?
Secondo la Corte Costituzionale, intervenuta sull’argomento con la sentenza n. 32 del 29 febbraio scorso, no.
-
Civile e processo
Politiche sociali
Nasce la figura del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20 che istituisce l'Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità.
-
Civile e processo
Immigrazione
Sbarca a Lampedusa e non viene informato sulla protezione internazionale: no al trattenimento
Nel 2022, un cittadino tunisino arrivò a Lampedusa su un'imbarcazione. Dopo lo sbarco, la Questura di Agrigento lo sottopose a un controllo. Durante l’udienza per la convalida del trattenimento davanti al Giudice di Pace, l'uomo dichiarò di non essere stato informato sulla possibilità di richiedere la protezione internazionale e chiese di avanzare tale richiesta.
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziamento e assenza dell'addebito disciplinare: quali opzioni ha il datore di lavoro a disposizione?
La controversia all'esame del Supremo Collegio riguarda la presunta violazione del quarto comma dell'articolo 33 del Contratto collettivo specifico di lavoro (CCSL), insieme agli articoli 1372 e 2077 del codice civile.
-
Civile e processo
Immigrazione
L’appuntamento in Comune per le pubblicazioni di matrimonio non è sufficiente per revocare l’espulsione
Un incontro fissato in Comune per le pubblicazioni di matrimonio non è considerato sufficiente per evitare l'espulsione di uno straniero, secondo quanto stabilito dalla Cassazione. In particolare, è stata confermata l'espulsione di un cittadino albanese che, pur avendo fissato un appuntamento con la sua compagna per le pubblicazioni di matrimonio, era rimasto in Italia senza un regolare permesso di soggiorno per oltre novanta giorni.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di vendita
Auto acquistata ma mai consegnata: il cliente ha diritto alla restituzione delle rate del finanziamento
I giudici hanno correttamente individuato un collegamento negoziale tra il finanziamento e l’acquisto dell’auto, la cui mancata consegna comporta la nullità del contratto e il conseguente diritto alla restituzione delle rate versate.