Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medica
Quando risponde il medico per il danno iatrogeno indiretto?
Secondo la Corte di Cassazione gli interventi successivi e conseguenti a quello non correttamente eseguito non costituiscono una causa da sé sola sufficiente a determinare l’evento dannoso. Tali interventi sono situazioni pregiudizievoli che si sono innescate a seguito del primo intervento.
-
Civile e processo
Unione Europea
Ritardi nei pagamenti delle strumentazioni per le intercettazioni: cosa deciderà la CGUE?
Con ordinanza n. 5134/2024, la seconda Sezione della Cassazione ha pronunciato in data 27 febbraio un’ordinanza interlocutoria rinviando alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea affinché risponda alla seguente domanda: «viola il diritto europeo lo Stato Italiano nel non dare un termine preciso per il pagamento delle spese di noleggio di attrezzature necessarie ai Tribunali per le intercettazioni? E viola il diritto U.E. la mancata predisposizione di interessi moratori per il ritardo nei pagamenti?».
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Immissioni acustiche
Rapporti di vicinato e rumori molesti: per la Cassazione è possibile il risarcimento
La violazione dei limiti stabiliti dalle leggi e dai regolamenti locali in tema di immissioni rumorose comporta, in automatico, l’illiceità di tali comportamenti, con conseguente diritto al risarcimento del danno.
-
Civile e processo
Famiglia
Nessun mantenimento per la moglie laureata che lavora part-time
Secondo i Giudici di cassazione non è possibile riconoscere alcun assegno di mantenimento dopo la separazione alla moglie che, laureata, lavora part-time. Infatti, ricordano i Giudici, è onere del coniuge richiedente l’assegno di mantenimento dimostrare che la situazione in cui versa non è ascrivibile a sua colpa.
-
Lavoro
Tutela reintegratoria
La Consulta ritorna sul Jobs Act
Quando si applica la tutela reintegratoria? Secondo la Consulta tale tutela si applica ai casi di nullità del licenziamento previsti dalla legge anche se non “espressamente”.
-
Civile e processo
Famiglia
Moglie violenta: la Cassazione conferma l’addebito della separazione
Secondo i giudici, in tema di separazione dei coniugi, le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi e inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole, la pronuncia della separazione personale e la dichiarazione dell’addebito.