Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Contratti di servizi
Contratti per i servizi di comunicazioni elettroniche: nuovo Regolamento a tutela degli utenti finali
Con comunicato stampa del 15 dicembre 2023 l'AGCOM (Autorità per la garanzia nelle comunicazioni) ha reso noto di aver approvato il nuovo Regolamento che disciplina la materia contrattuale tra operatori che forniscono servizi di comunicazioni elettroniche e utenti finali, siano essi consumatori, grandi e piccole imprese e organizzazioni senza scopo di lucro.
-
Civile e processo
Adozione
Adozione di maggiorenni: l’intervallo di 18 anni di differenza d’età non sarà più necessario
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 5 depositata il 18 gennaio 2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 291, comma 1, c.c. nella parte in cui, per l’adozione di maggiorenni, non consente al giudice di ridurre l’intervallo minimo di età di 18 anni fra adottante e adottando nei casi di esiguo scostamento e sempre che sussistano motivi meritevoli.
-
Civile e processo
Condominio
Finanziaria 2024: la tassazione delle plusvalenze realizzate dalla vendita di immobili con interventi del Superbonus
La nuova Legge Finanziaria dispone che sono imponibili le plusvalenze realizzate tramite vendita di immobili che abbiano subito interventi agevolati con il Superbonus.
-
Civile e processo
Condominio
In caso di immobili acquistati all’asta e successivo frazionamento il cortile si presume in comproprietà
Il frazionamento di un unico edificio comune in distinte unità immobiliari, a seguito dell'attribuzione in sede di esecuzione forzata, crea una situazione di condominio per la quale vige la presunzione legale "pro indiviso" di quelle parti del fabbricato che, per ubicazione e struttura, siano funzionali all'uso comune.
-
Civile e processo
Famiglia - assegno divorzile
La separazione non interrompe il dovere di assistenza materiale: la moglie invalida ha diritto al mantenimento
La separazione dei coniugi comporta la sospensione degli obblighi di fedeltà, convivenza e collaborazione, ma non di assistenza materiale.
-
Lavoro
Lavoro pubblico
Il diritto del caregiver familiare a una tutela piena contro le discriminazioni
Questa interessante ordinanza della Suprema Corte evidenzia una questione di grande attualità concernente la portata della tutela contro le discriminazioni subite in ambito lavorativo dal caregiver familiare in conseguenza dell’attività di assistenza nei confronti del congiunto disabile.