Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Risarcimento per incidente stradale: cosa accade se il ricorso incidentale è tardivo?
In un’ipotesi di risarcimento danni per incidente stradale, sono stati chiariti alcuni aspetti processuali riguardanti il ricorso incidentale tardivo alla luce delle recenti pronunce della Suprema Corte
-
Lavoro
Protezione dei dati personali
Violazione dati bancari: il Garante sull’obbligo di informazione ai clienti
Il Garante Privacy ha emesso un provvedimento con cui chiede ad una banca di informare entro 20 giorni i clienti dei ripetuti accessi indebiti di un dipendente ai loro dati personali. L’Autorità ha, inoltre, sottolineato la gravità della violazione e ha richiesto un riscontro dettagliato sulle azioni intraprese
-
Civile e processo
Processo telematico
Notifica a mezzo pec: non c’è l’obbligo di produrla in modalità telematica
E’ valido l’appello notificato in forma telematica, nonostante il difensore si sia costituito nel giudizio secondo le tradizionali forme cartacee, depositando copie analogiche di documenti nativi digitali.
-
Civile e processo
Locazione
La locazione turistica “breve” è incompatibile con l'uso di una villa per ricevimenti
L'uso ripetuto e costante di un edificio per attività ricreative, generando livelli di rumore oltre i limiti consentiti, non rientra tra le pratiche della locazione turistica breve. Questo comporta una trasformazione della vocazione residenziale dell'edificio a una finalità turistico-ricettiva, soggetta alle regole sull'inquinamento acustico definite dalla legge n. 447 del 1995
-
Civile e processo
Responsabilità civile
Altalena senza maniglia: responsabili i genitori della caduta del figlio
La responsabilità è esclusivamente dei genitori, i quali avrebbero dovuto sorvegliare l'altalena per evitare che il figlio salisse su di essa.
-
Lavoro
Licenziamento
No al licenziamento per il dipendente del supermercato che ruba merce scaduta
Il dipendente ha ottenuto il proprio reinserimento ma anche un risarcimento del danno adeguato. È importante considerare che il furto riguardava merce scaduta, priva di valore per l'azienda. Cruciale è stata l'assenza di intento deliberato da parte del lavoratore, intensificata dall'incertezza sulla sua effettiva conoscenza delle procedure per lo smaltimento di prodotti non più commerciabili