Notizie del giorno
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Diritto al risarcimento del danno: la prescrizione decorre dal momento in cui vi è stata percezione del danno
Necessario però che il soggetto danneggiato abbia consapevolezza del fatto che il danno è non solo causalmente riferibile ad un determinato autore, ma che anche lo è da un punto di vista soggettivo, del dolo o della colpa
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità civile
Cane sottoposto a controllo: il dato amministrativo basta a certificare l’aggressione attribuita al quadrupede
A inchiodare il padrone dell’animale responsabile dell’aggressione è il dato rappresentato dal provvedimento amministrativo con cui, in epoca successiva all’aggressione oggetto del processo, gli è stato ordinato di portare il cane ad un controllo
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
‘Pacchetto turistico’ insoddisfacente: sì al risarcimento del danno da vacanza rovinata
Rilevante l'interesse del turista al pieno godimento del viaggio organizzato, come occasione di piacere o riposo
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità civile
Responsabilità della pubblica amministrazione: risarcimento per il privato che ha visto leso un bene della vita
Spetta però al privato danneggiato fornire in giudizio la prova di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie risarcitoria, dovendo provare: sul piano oggettivo, la presenza di un provvedimento illegittimo causa di un danno ingiusto
-
Civile e processo
Separazione
Accordo integrativo a latere della separazione: niente titolo esecutivo se la ‘side letter’ non riveste la forma né di atto pubblico né di scrittura privata autenticata
Il titolo esecutivo giudiziale non si identifica, né si esaurisce, nel documento giudiziario in cui è consacrato l'obbligo da eseguire, essendo consentita l'interpretazione extratestuale del provvedimento
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Lei entra tardi nel mondo del lavoro perché si è dedicata alla famiglia: le va riconosciuto un assegno divorzile più corposo
Decisiva la riconducibilità della modesta condizione economica della donna alla determinazione, concordata col coniuge, del suo ruolo in famiglia