Notizie del giorno
- 
                        
    Civile e processo
Separazione legaleSeparazione legale: per il mantenimento si deve considerare il tenore di vitaLa separazione, a differenza del divorzio, comporta il mantenimento del legame coniugale per cui la definizione dei «redditi adeguati» per l'assegno di mantenimento si basa sul rispetto del tenore di vita matrimoniale. Lo ha chiarito la Cassazione, richiamando la costante interpretazione dell’art.156 c.c. 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
ContrattiContratti società di ingegneria-privati: è legittima la legge che ne riconosce la validità dopo il ‘97?È legittima la norma del 2017 sulla validità dei contratti tra società di ingegneria e privati conclusi dopo il 1997. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, considerando non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d'Appello di L'Aquila verso l'art. 1, commi 148 e 149, l. n. 124/2017 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Circolazione stradaleLa circolazione stradale impone severi doveri di prudenza e diligenza agli automobilistiCostituisce di per sé condotta negligente l'aver riposto fiducia nel fatto che gli altri utenti della strada si attengano alle norme sulla circolazione poiché l’automobilista deve far fronte a situazioni di pericolo, sempre se prevedibili. 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
AppaltoLa determinazione del costo della manodopera nei contratti pubbliciIl costo del lavoro viene stabilito ogni anno dal Ministero del Lavoro attraverso apposite tabelle, tenendo conto dei valori economici concordati dalla contrattazione collettiva nazionale 
- 
                        
    Civile e processo
Assegno di mantenimentoLa madre può chiedere il mantenimento all’ex marito anche se le figlie maggiorenni si sono trasferite per lavoro e studioLa richiesta della donna torna alla ribalta. Per i giudici, tuttavia, è essenziale valutare se quest’ultima continua ad essere il punto di riferimento per le due figlie 
- 
                        
    Lavoro
PrevidenzaPensione di inabilità: La Suprema Corte sul requisito anagraficoIn materia di pensione di inabilità, la Cassazione ha spiegato che la relativa domanda può essere presentata solo prima del compimento dell’età anagrafica prevista per legge e deve essere accettata, nella ricorrenza degli altri presupposti, se la condizione invalidante si perfeziona entro tale data, come in quel momento prevista in virtù dell’adeguamento dell'età pensionabile all'incremento della speranza di vita.