Notizie del giorno
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Responsabilità medicaResponsabilità sanitaria: la Cassazione sulla liquidazione del danno biologico e premorienzaLa Cassazione torna a pronunciarsi sulla liquidazione del danno biologico nel caso in cui il danneggiato muoia durante il processo, per causa non ricollegabile all’evento dannoso 
- 
                        
    Lavoro
LicenziamentoLicenziamento per giusta causa: il giudizio penale è sempre vincolante?La sentenza penale di assoluzione non vincola la decisione riguardante una sanzione disciplinare nel contesto di un rapporto di lavoro privato, se il datore di lavoro non si è costituito come parte civile nel processo penale. 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
ContrattiContratto concluso con truffa: nullo o annullabile?Il contratto concluso con truffa è annullabile, non nullo, poiché il dolo è analogo a quello che ha influenzato il consenso. Se chi compra il bene con consenso viziato lo trasferisce, il terzo acquirente in buona fede e che paga è protetto dall'annullamento. 
- 
                        
    Civile e processo
Responsabilità genitorialeEscluso il reclamo in caso di provvedimenti senza limitazioni alla responsabilità genitorialeDopo la Riforma Cartabia, il reclamo è ammesso solo quando i provvedimenti urgenti si riflettono esattamente in conformità con quanto previsto nell'articolo 473-bis.24 c.p.c. o se tali disposizioni implicano restrizioni rilevanti sulla responsabilità genitoriale e sulle modalità di affidamento e collocazione dei minori. 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
CompravenditaCompravendita: la Cassazione sulla responsabilità del Conservatore dei Registri immobiliariL'art. 2679 c.c., stabilendo che il conservatore deve tenere gli altri registri che sono ordinati dalla legge, tra cui anche la tavola alfabetica e la rubrica dei cognomi, pone a carico del conservatore un dovere di corretta tenuta di tali registri, con la conseguenza che, se ciò non accade, il soggetto danneggiato da tale comportamento deve essere risarcito. 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
Affitti breviAffitti brevi: stop al check-in a distanzaNon sarà più possibile la pratica dell’accoglienza da remoto, con il solo invio telematico dei documenti identificativi. La corrispondenza fra persone alloggiate nella struttura e documenti forniti deve avvenire di persona